Notizie

FIERA RHO MILANO

14/9/2017

Sabato 11 settembre
Pullman + Biglietto ingresso EICMA 55 €
Ad ogni partecipante gadget Tecnomoto / Motoducali in omaggio
Prenotazioni 338.7661921

ROMBO DI TUONO 2017

5/9/2017

15° EDIZIONE DELLA GRANDE KERMESSE DEDICATA AL MONDO MOTOCICLISTICO CUSTOM

Una fiera che nel tempo si è imposta come modello di riferimento nel panorama motorbike.

FIERA DI BRESCIA, 7 - 8 OTTOBRE 2017

MOTO GP SAN MARINO 2017

5/9/2017

Questo fine settimana torna una delle gare più emozionanti della stagione motociclistica... il MOTO GP SAN MARINO 2017 - MISANO Nel circuito intitolato a Marco Simoncelli si daranno appuntamento i fuoriclasse delle due ruote.

Le moto in Autostrada pagheranno meno

4/8/2017

Dal 1° agosto 2017 moto e scooter pagheranno ben il 33% in meno sui pedaggi autostradali che usano il Telepass. La comunicazione ufficiale è pervenuta dall'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Assessori (ANCMA) dopo anni di battaglie, sostenute anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e dalle varie campagne mediatiche da parte di riviste specializzate che hanno contribuito e reso possibile, la riduzione alle due ruote, della tariffa autostradale presso i soli caselli associati, esclusivamente, al Telepass.

HAPPY SUMMER 2017

2/8/2017

Che siate motociclisti, zavorrine o semplici simpatizzanti... BUONA ESTATE A TUTTI da tutto il nostro Staff

Corto­metraggio DECIDI TU

31/7/2017

Nato da un’idea esclu­siva del Cav. Walter ­Luigi Testa President­e dell’associazione “­Yellow Fire gi.di.eff­e.motoclub.onlus” è s­tato realizzato un co­rtometraggio con la r­egia di Claudio Conti­.
Detta opera ha lo sc­opo di divulgare tra ­i ragazzi delle scuol­e medie ed i bambini ­delle scuole elementa­ri d’Italia l’uso cor­retto delle due ruote­.
L’associazione “Yell­ow Fire gi.di.effe.mo­toclub.onlus” è da an­ni in stretta collabo­razione con l’associ­azione “Life Support ­Center”, cui Presiden­te è il Dr. Dino Grim­aldi la quale provved­erà alla formazione d­ei soci, i motociclis­ti e dei colleghi del­la Guardia di Finanza­ ad un utilizzo corre­tto dei defibrillator­i, ed insieme, saremo­ promotori alla divu­lgazione e l’utilizzo­ di defibrillatori e di kit di primo socco­rso per escoriazioni,­ tra i gruppi biker e­ motoclub italiani, a­l fine di contribuire­ alla riduzione di de­cessi a seguito di in­cidenti stradali.

Presentato presso la ­Sala Ramazzini della ­Caserma Guardia Di Fi­nanza, Via della Batt­eria di Porta Furba, ­34 a Roma, oltre alla­ presenza del Comanda­nte del RTLA dei Repa­rti Speciali Gen. Gus­tavo FERRONE, era pre­sente come testimonia­l d’eccezione la camp­ionessa italiana Supe­rbike classe1000 Leti­zia Marchetti, insiem­e al cast, agli spons­or e alle alte autori­tà della Guardia di F­inanza.

Attraverso una storia­ girata egregiamente ­dal regista Claudio C­onti con la tecnica c­inematografica del “F­lash Forward” (un sal­to temporale in avant­i), dirige gli interp­reti Samuel David Tes­ta, Leonardo Lazzari,­ Mattia Federico Alfo­nsi e Roberto Torri (­selezionati da Federi­co Cucchini, casting ­ director di livello ­internazionale) per f­ar capire ai ragazzi,­ anche in maniera dis­sacratoria e sdrammat­izzante, che cosa pot­rebbe succedere avend­o dei comportamenti n­on corretti e che cos­a potrebbe invece su­ccedere utilizzando q­uelli giusti; un pro­nto intervento in cas­o di incidente, infa­tti, potrebbe essere ­decisivo e la dotazio­ne del defibrillatore­ potrebbe addirittura­ salvare delle vite.­ Il montaggio è stato­ curato da Raimondo C­rociani, da sempre vi­cino al grande e famo­so regista Ettore Sco­la.

L’opera “Decidi Tu!” ­è stata realizzata da­ “Fenice Produzioni A­udiovisive”, che ha g­ià realizzato altri c­ortometraggi sociali,­ come “Sapone di Mar­siglia” dello stesso ­regista (Claudio Cont­i), patrocinato da is­tituzioni quali Unice­f e Miur e finalista ­in festival nazionali­ ed internazionali. I­l corto è stato girat­o in “4k” grazie alla­ nuova “Red Epic” for­nita dallo sponsor te­cnico Panatronics e l­a realizzazione dello­ stesso è stata soste­nuta da Fondazione An­ia e Salvagente Itali­a. Tramite questo cor­tometraggio, si vuole­ sensibilizzare i gio­vani, e non solo, al ­giusto e corretto com­portamento sulle due ­ruote.
Per questo motivo è ­nostra intenzione pro­iettare “Deciti Tu!” ­presso le scuole, olt­re che nei club motoc­iclistici, dove si pa­rlerà anche dell’uso ­del defibrillatore.
Lo “Yellow Fire gi.d­i.effe.motoclub.onlus­”, inoltre, ha intenz­ione di effettuare un­ giro itinerante, rec­andosi presso tutte l­e prefetture dei capo­luoghi di regione d’I­talia, per promuovere­ il nostro progetto, ­diffondere il cortome­traggio e raccogliere­ fondi per la realizz­azione, insieme agli ­amici del MC MOTOPATI­TORI cui presidente F­abio Porzi, del “Vial­e del Motociclista” e­ di un parco giochi ­particolare “Yellow F­ire” nella zona colpi­ta dal sisma di Amatr­ice.

SI RINGRAZIA­
• IL DIRETTIVO ­
• I REFERENTI­
• TUTTI I SOCI­
• Gen. Ferrone Gusta­vo
• Gen. Vezzoli Patri­zio
• Gen. Rampolla Fran­co
• Gen. Lanni Roberto­
• Col. Marricchi Mar­co
• Col. Corsi Stefano­
• Col. Pastorelli Gi­useppe
• Col. Cavallaro Giu­seppe
• Letizia Marchetti­
• “Life Support Cent­er” di Gerardino Grim­aldi
• “Visual Storytelli­ng Agency” di Massimo­ Lico
• “Panatronics”­
• “Fondazione Ania”­
• “De Vellis” traslo­chi & trasporti
• “Salvagente Italia­”
• “Pigliacelli” tras­porti

Iscriviti alla nostra lista B.M.M. Whatsapp

14/7/2017

Iscriviti alla lista B.M.M. Whatsapp di Bikershotel Motoraduni Motoitinerari

Offerte di viaggio, SCONTI RISERVATI, news, ecc. ... direttamente sul tuo telefonino.
Una nuova modalità di comunicazione semplice e veloce che ti permetterà di essere sempre aggiornato sulle ultime novità e promozioni per il mondo bikers.

La registrazione è molto semplice e NON PREVEDE COSTI di attivazione né di abbonamento.
News e messaggi appariranno inviati soltanto a te.
Ti potrai cancellare in qualunque momento.

MANGIA TORNANTI TOUR - 22 Luglio 2017

6/7/2017

Guidare una moto non è il semplice fatto di sedersi in sella, mettere in marcia e dare gas. E’ sentirsi sicuri, sapendo di avere le capacità di gestire il proprio mezzo. Quante volte di fronte ad un tornante hai pensato “e ora?”. Quante volte l’ansia e la paura di un veicolo proveniente nell’altro senso di marcia ha inibito le tue capacità di guida? Ora hai la possibilità di andare oltre a tutto questo, hai la possibilità di imparare a gestire il tuo mezzo in tutta sicurezza e in tutte le tipologie di strada e curva, fosse anche un tornante!

Donneinsella in collaborazione con Safe Ride Experience ti offre un tour unico, dove divertimento, passione e apprendimento si uniscono. Ti porteremo su strade sempre belle ed interessanti e ti faremo capire la dinamica della tua due ruote e i segreti della guida sicura su strada. Scoprirai che è possibile aumentare le tue prestazioni e il piacere di guida incrementando parallelamente il tuo margine di sicurezza.

Voi mettete l’impegno, noi tutto il resto.

Programma completo
Giro ad Anello
Pusiano – Nesso – Bellagio – Madonna del Ghisallo – Pusiano

Sabato:

h 9.30 – ritrovo presso punto di sosta con parcheggio e bar a disposizione: ci si conosce, si prende un caffè insieme e ci si riposa dopo i primi chilometri effettuati da chi viene più lontano
h 9.30 – 11.00 sessione teorica: primi elementi fondamentali relativi al tour, conosciamo il tornante, le traiettorie migliori e come gestire le ansie e i nostri dubbi
H 11.00 – 13.30 Sessioni di guida alternate da brief teorici: prove su strada e messa a punto dei primi elementi fondamentali
H 13.30 – 14.15 Pranzo: il riposo delle guerriere!
H 14.15 – 17.15 Sessioni di guida alternate da brief teorici: perfezionamento di ciò che abbiamo appreso insieme al mattino e pronte a “mangiarsi i tornanti!”
H 17.15 – 18.00 Brief finale + consegna diplomi: saremo tutte vincitrici

NUMERO MAX ALLIEVE
10 (2 gruppi da 5)

Il pacchetto 1 DAY comprende:
• brief teorici;
• sessioni pratiche di guida sicura su strada;
• pranzo in ristorante (primo+bevanda e caffè);
• kit Donneinsella® con tesseramento Aics incluso.

41° Motoraduno Stelvio International Metzeler

3/7/2017

Anche quest’anno Sondalo è stata la base del motoraduno Stelvio International Metzeler giunto alla sua quarantunesima edizione.

Il debutto di giovedì e venerdì non faceva ben sperare per l’afflusso, causa principale il maltempo e le basse temperature, fortunatamente il Sole e la poca pioggia di sabato e domenica ci hanno portato ad avere 4606 iscritti ufficiali.

Un dato in lieve calo rispetto agli scorsi anni visti i fattori tempo ma anche per lo scoraggiamento da parte di alcuni sul fatto di non poter effettuare la tradizionale parata delle luci.

Al raduno quest’anno abbiamo avuto ospiti importanti come Marco Melandri pilota Aruba Ducati SBK, Carlos Checa ex pilota 500, motoGP e SBK, Oscar Balletti e Albergoni Simone entrambi campioni di Enduro delle Fiamme Oro.

Un moto viaggiatore speciale Massimiliano Perrella in giro dal 2011 con la sua Africa Twin che ha scelto di passare al raduno prima di fare una pausa a casa in Molise.

Novità assoluta del raduno di quest’anno è stato lo Stelvio Stunt Competition Match gara in cui stuntman professionisti hanno gareggiato su più prove di abilità dimostrando le proprie capacità di fare evoluzioni su una moto.

La gara è stata molto appassionante in quanto i piloti erano di alto livello e hanno fatto appassionare il pubblico, il campione di questo primo Stelvio Stunt Competition è stato Arunas Aras Gibieza stuntman lituano, al secondo posto il connazionale Sheras Zyske e terzo il quindicenne russo Foma Kalinin.

Per quanto riguarda le classifiche del mototurismo il Belgio è stata padrona nelle classifiche individuali e di quelle del Moto Club.

Nella classifica extra regione Lombardia il Piemonte ha fatto da padrone, primo posto moto club Alba, secondi Bisko Stefano Doria e terzi Colli di Crea.

Per quanto riguarda la regione Lombardia invece al primo posto troviamo i moto club Erba, secondo Asso e terzo Le aquile del Lura.

Durante il raduno come anche nelle passate edizioni abbiamo dato spazio anche alla prevenzione e la sicurezza, in particolare con una collaborazione fra Polizia di Stato e Polizia Cantonale Svizzera sono stati illustrati ai partecipanti regole della strada italiane e svizzere, effetti che sia hanno guidando in stato di ebrezza, dispositivi da usare per proteggersi in moto nella consapevolezza che guidando in modo opportuno si possono evitare più incidenti.

C’è stato anche un corso per i ragazzi dai 7 ai 14 anni per insegnar loro la guida su minimoto e far provare in sicurezza con gli istruttori della Federazione Motociclistica Italiana come guidare correttamente.

In molti hanno potuto provare le moto di Honda, Yamaha, Suzuki, Aprilia e Moto Guzzi.

Abbiamo avuto un buon riscontro anche per la scelta musicale della band che hanno intrattenuto il pubblico nelle serate di venerdì e sabato.

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che ci hanno aiutato alla buona riuscita dell’evento in primis a tutti i volontari che hanno lavorato prima e durante l’evento.

Ringraziamo inoltre Metzeler nostro title sponsor tutti gli sponsor che in qualsiasi modo hanno contribuito alla manifestazione dal più piccolo al più grande.

Ringraziamo il comune di Sondalo, le forze dell’ordine, l’Areu e tutte le istituzioni che ci sostengono.

Ora ci riposeremo per un po’ e rifletteremo sul da farsi per il 2018 sperando in qualche miglioramento da concordare con tutti.

I motociclisti vengono visti a volte nel modo sbagliato ma possiamo essere fieri di dire che quest’anno le nostre ambulanze nella manifestazione hanno medicato solo lievi ferite.

Noi siamo sempre felici se il raduno si conclude con una festa per tutti coloro che partecipano.

Quali moto posso guidare con la sola Patente B quindi?

27/6/2017

Normalmente, questa categoria di patente ci permette la “conduzione” di autoveicoli ma non di mettersi in sella a tutti i tipi moto.

Da quest’anno però qualcosina è cambiato: se siete in possesso della Patente B è possibile guidare (tra l'altro) motoveicoli fino a 125 cc solo in Italia, veicoli della categoria A1 (motocicli aventi cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kW); tricicli di potenza superiore a 15 kW (occorre un'età minima di 21 anni).

Abilita a condurre anche veicoli delle categorie AM, B1.

Moto e scooter 125 cc in commercio, non superano tale potenza, verificando il rapporto potenza/peso; molti esemplari sono già “autoregolati” a questi requisiti, ma è sempre meglio accertarsene prima, magari “navigando” sul sito web del produttore o recarsi di persona dal “franco” concessionario e dall'Autoscuola di fiduzia per ricevere tutte le spiegazioni e le informazioni necessarie, per evitare di far “brutte figure” o peggio di acquistare un veicolo che alla fine non è possibile condurre su strada.

Per guidare motoveicoli con potenza massima di 35 kw è necessaria, la Patente A2 (prima del 19 gennaio 2013 la potenza era limitata a 25 kW, ndr con accesso progressivo).

I possessori del Patentino AM, con un età minima di 14 anni , potranno condurre ciclomotori a 2 ruote, motoveicoli a 3 ruote e quadricicli leggeri.

La Patente A, non prevede limitazioni, ma per ottenerla dovreste aver compiuto i 24 anni di età (limite salito a +3, rispetto ai 21 anni del regolamento passato, ndr) o avere sostenuto un nuovo esame di guida dopo due anni di esperienza con patente A2.

Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali.

Basta autoveicoli extralarge e simil “suv” con cui "condivivere", parcheggi selvaggi e Ztl di ogni genere, meglio inforcare una due ruote, anche se a motore, molto più ecologica, comoda ed anche “risparmiosa”. Tempo di convertirsi alla Mobilità Consapevole ed aggiornarsi ai nuovi regolamenti per le due ruote!