Notizie

CENTOPASSI 2014

11/9/2014

E' INIZIATA LA CENTOPASSI, IL RALLYE MOTOCICLISTICO ITALIANO PER ECCELLENZA

Dal 10 al 13 Settembre 2014 si svolge la CENTOPASSI 2014, una manifestazione di ispirazione rallistica che impegnerà i concorrenti in un'impresa unica nel suo genere: solcare 100 Passi italiani. Ma perché unica?

Perché i concorrenti viaggeranno su degli itinerari da essi interamente costruiti per superare il maggior numero di passi possibili per un massimo di 100;

Perché ognuno di essi potrà partire dalla posizione che riterrà più consona per il miglior svolgimento della manifestazione;

Perché tutti verranno monitorati via telematica utilizzando le ultime tecnologie di tracciamento GPS.

Ogni equipaggio convergerà verso la sede operativa situata nel comune di Castelvecchio Subequo nella provincia dell'Aquila.

Una bella prova di coraggio e di abilità ed è per questo che ci piace pensare che i nostri concorrenti siano tutti BRAVI E... INTELLIGENTI!

Motogiro Valtrebbia - in mille per ricordare il SIC

10/9/2014

Motogiro Valtrebbia, in mille alla carica in moto per ricordare Marco Simoncelli

Tre giorni di tutto esaurito e un successo senza precedenti per la settima edizione della kermesse motoristica, dedicata alle due ruote e non solo, che si è tenuta a Gossolengo.
Motogiro Valtrebbia, in mille alla carica in moto per ricordare Marco Simoncelli.

Il successo del Motogiro della Valtrebbia era sicuramente annunciato, ma questa volta si è andati davvero oltre ogni aspettativa. Sono infatti più di mille, in totale, le presone che in tre giorni hanno partecipato alla settima edizione della kermesse motoristica dedicata ai bikers ma anche a tutti gli appassionati, e che quest’anno è arrivata alla settima edizione. «E già stiamo organizzando l’ottava per l’anno prossimo» dicono gli organizzatori, entusiasti per la riuscita di un evento che, puntualmente, ha richiamato ancora una volta appassionati non solo da Piacenza ma da tutta Italia. Anzi, stavolta anche dall’estero.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Motor Bike Expo di Verona, con il patrocinio del Comune di Morfasso e la partnership della Fondazione Marco Simoncelli 58, ha avuto un’importante finalità benefica proprio nel ricordo del grande campione scomparso. Non solo, ma tra tutti gli stand allestiti nel piazzale dell’area di servizio Keropetrol di Gossolengo, c’era come di consueto anche quello in collaborazione con la Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza e con i volontari di Progetto Vita: un’area dove il personale sanitario volontario delle due associazioni piacentine ha provveduto allo screening sanitario gratuito.

I partecipanti hanno accolto con grande favore la novità di quest’anno, ovvero il giro in notturna al venerdì sera, mentre il clou della tre giorni - il motogiro della domenica mattina - questa volta ha fatto tappa nella piazza di Morfasso dove i bikers sono stati al centro della fervida accoglienza del sindaco e del parroco.

Un evento come questo - diventato ormai uno degli appuntamenti più importanti tra gli appassionati - non poteva non avere anche degli ospiti speciali.Ed ecco che, a transitare per quel di Gossolengo per salutare gli amici Randagi su di Giri (organizzatori del motogiro), sono arrivati due motociclisti di quelli “veri”, di quelli che girano il mondo all’avventura sulle loro fidate compagne a due ruote: si tratta di Leonardo Scudella e di Totò, insieme alla sua compagna Peppina, racconta di aver addirittura lasciato la sua professione di architetto per seguire il suo istinto di viaggiatore libero. «Pericoloso fare questi viaggi? Beh anche scendere le scale lo è allora» hanno raccontato i due viaggiatori. «Certo - hanno aggiunto - prima di partire per un viaggio lungo bisogna fare una certa manutenzione alle moto. E comunque, anche nei nostri lunghi viaggi, il fattore C. è determinante».

Altri due ospiti speciali del motogiro sono arrivati in moto dall’Austria: sono Enrico e Ida, e invitati nientemeno che da Luciano, il presidente dei Randagi, con il quale - spiegano - è nata una grande amicizia durante un recente viaggio in Croazia sull’isola di Pag. Ma il motociclista arrivato da più lontano per partecipare al motogiro è stato sicuramente Franco Monteleone, giunto con la sua dueruote direttamente da Mazara del Vallo, in Sicilia: due giorni di viaggio per percorrere 1600 chilometri.

«Siamo qui per far conoscere la nostra fondazione - racconta un volontario della fondazione Simoncelli - e portare avanti lo spirito di una persona dal grande cuore come era Marco Simoncelli: attraverso questa onlus noi manteniamo vivo il suo progetto di donare un sorriso ai bambini bisognosi».

Durante il pranzo conclusivo al ristorante Olimpia di Niviano, c’è stato anche il tempo di presentare il libro scritto da una ragazza - Miriam Orlandi - che ha girato il mondo con la sua moto. Il volume si intitola “io parto”. E’ più difficile per una donna intraprendere questo tipo di esperienze? «Come uomo non ho ancora provato quindi non lo so» risponde scherzosamente. Poi prosegue: «Io non viaggio sola, ma con la mia moto. C’è sempre lei con me. Certo non disdegno di viaggiare anche con gli amici, ma quando sento il bisogno di fare un viaggio, quello è il mio».

Da sempre al fianco dei Randagi su di giri, gli appassionati del Club delle Fiat 500 anche quest’anno hanno partecipato al raduno con le loro auto d’epoca: per loro un giro panoramico e poi l’appuntamento al ristorante.

Ecco l’elenco di chi ha partecipato:
Gli amici di Facebook (Moto uno stile di vita)
Motoclub Polizia di stato Piacenza
Galletti di Romagna Predappio
Motoclub Vigolzone
Pistoni Tonanti Carpaneto Piacentino
Bulloni svitati di Ferrara
Motoclub Vigolzone
Free spirit di Voghera
Cavallini Voghera
Galletti di Romagna da Predappio
Motoclub Fabio Politi da Santa Maria della Versa
Dag dal gas Racing team Codogno
Motoclub Damigiana Piacenza
Motoclub Praticio Reggio Emilia
Amici dell'Oltrepo con le fiat 500

Ecco l’elenco degli sponsor
Tucanourbano
Yamaha
Corsica/Sardinia/Elba ferries
Motoinfinito
Scorpion
Expo
Givi
Motrairbag
motoviaggiatore.net
Hc Project
Lavanderia Jefferson’s
Motul
motoraduni.it
Special Caschi
bikershotel.it
Honda
Ducati
Dallanoce medicinali Morfasso
Luretta
Calzaturificio Piacentino
Osellini
Moto
Motoland
Tosi Moto
Monster’s Quad
Crp Ricambi Auto
Bikers Store
Delta Rem
Max Moto
Programma Auto
Il Paese dei Balocchi
Cartoleria Eureka
Generali Agenzia Piacenza

Bike Week Daytona Beach 2015

4/9/2014

Un viaggio alla Daytona Bike Week dal 6 al 15 Marzo 2015.
Il sogno di ogni biker.... correre sulle strade del raduno più famoso.

Il 4° MOTOGIRO TRANVAI BURATELLA è alle porte

4/9/2014

Torna a Meldola l'ormai intramontabile Festa del Rione Tranvai Buratella, con il tradizionale trenino che si snoda nelle vie del paese. La manifestazione, che si terrà in piazza Saffi e aree limitrofe, animerà il centro storico da venerdì 19 a domenica 21 settembre con spettacoli, giochi, esibizioni di danza, mercatini e molto altro.

Domenica mattina l'appuntamento è con il 4° MOTOGIRO TRANVAI BURATELLA.

• Dalle ore 8:30 alle 9:30 ISCRIZIONI con colazione di benvenuto
• Ore 9:30 PARTENZA DEL MOTOGIRO

Da Meldola si arriverà alla Riserva Naturale Orientata Bosco di Scardavilla. Un bellissimo percorso, con sosta e visita guidata alla riserva fra rarità botaniche e faunistiche.
Durante la sosta verranno offerte specialità enogastronomiche locali e musica dal vivo.

• ORE 13:00 RITORNO IN PIAZZA SAFFI

QUOTA ISCRIZIONE € 5,00
Prenotando alla partenza, con l’aggiunta di soli € 10,00, si può pranzare presso lo stand gastronomico.

Hills Race 2014, 12 - 14 settembre

3/9/2014

la direzione Hills Race è lieta di ricordarTi l'appuntamento con la nostra gara di accelerazione (formula dragster) e raduno di auto americane, Maggiolini VW rigorosamente air cooled, moto Harley-Davidson. L'evento, giunto alla sua undicesima edizione, è in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre presso l'aeroporto di Rivanazzano Terme (Pavia). 402,33 metri di pura adrenalina.

Due giorni a tutto gas a Salerno con Motori che spettacolo

3/9/2014

I cittadini salernitani, i turisti e gli appassionati di motori, nel weekend 6 – 7 settembre 2014, in Piazza Salerno Capitale presso la foce del fiume Irno,, nell’ambito della kermesse motoristica “MOTORI CHE SPETTACOLO“, potranno vivere momenti di adrenalina pura assistendo a evoluzioni tecniche motoristiche di coraggiosi e spericolati piloti e stuntman che si cimenteranno nelle spettacolari discipline del motocross, enduro, motard, minigp, stunt-riding, quad, trial, pitbike e kart.
Gli stunt, in particolare, si esibiranno nei vari spettacoli suggestivi con esibizioni di freestyle, di stunt riding con moto e quad. All’interno dell’area destinata all’evento, sarà creato un palco scenografico con pedane e scivoli dove i piloti, prima e dopo l’esibizione, saluteranno e illustreranno al pubblico le tecniche acrobatiche e di pilotaggio adottate durante la loro performance.
La due giorni motoristica sarà impreziosita dalla presenza dell’artista ANNY ROSS che presenterà l’evento ed avrà il compito di far interagire il pubblico con stunts e gruppi motoristici nei 100 minuti di adrenalina pura prevista dallo spettacolo.
Nello specifico, saranno innovative e mirate le tecniche presentate alle diverse generazioni in loco che garantiranno, attraverso la testimonianza diretta di Piloti, Tecnici, Manager e Aziende costruttrici, dialoghi e proposte possibili per l’apprendimento e l’avvicinamento a queste tecniche motoristiche.
Gli addetti al settore, provenienti dal mondo motoristico saranno presenti durante ogni fase della manifestazione che sarà tra le più suggestive del settore nel 2014 per la Città di Salerno e per il suo territorio e che richiamerà in città appassionati e curiosi provenienti da altre province e regioni limitrofe.
Un grande evento totalmente dedicato ai motori in pieno centro città a partire da sabato 06 Settembre p.v. alle ore 12.00 con il seguente programma:
SABATO
ORE 12.00 :
- APERTURA MANIFESTAZIONE
ORE 16.00 :
- SCUOLA DRIVER CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI IN PISTA – MINI GP – MINI MOTO
- SCUOLA DRIVE KART LAUDATO RACING
- TEST DRIVE CASE MOTORISTICHE PRESENTI (AREA ESPOSITIVA)
ORE 18.00 :
- CERIMONIALE DI APERTURA CON LE ISTITUZIONI
ORE 18.30 :
- ESIBIZIONE MINI GP
ORE 19.00 :
- DANGER FARM FREESTYLE MOTOCROSS (anteprima della domenica)
- FULL TEAM STUNT RIDING (anteprima della domenica)
ORE 20.00 :
- CHIUSURA CERIMONIALE E APPUNTAMENTO A DOMENICA
DOMENICA
ORE 09.30 :
- TEST DRIVE CASE MOTORISTICHE PRESENTI (AREA ESPOSITIVA)
ORE 11.00 :
- EVENTO SPETTACOLO STUNTS :
- FREESTYLE MOTOCROSS con CICCIO WHITE & DANGER FARM
- STUNT RIDING con MOTO – QUAD – HARLEY – MOTARD – GRUPPO FULL TEAM
- TRIAL E BIKE TRIAL TEAM CAVA
- BIKE TRIAL – DANIELE ALBANO
ORE 13.00 :
- PAUSA PRANZO
ORE 16.00 :
- CORSI DI GUIDA SICURA con GUIDARE E PILOTARE del PILOTA PROFESSIONISTA MAURIZIO BOTTALICO
- CORSI DI GUIDA SPORTIVA PER L’AVVIAMENTO ALLE DISCIPLINE MOTORISTICHE PROFESSIONALI del PILOTA PROFESSIONISTA MAURIZIO BOTTALICO
- INCONTRO CON IL PILOTA LUIGI SCARANO (in arte *PROF. TRAVERSO*) – ISTRUTTORE DRIFTING – GUIDA SICURA AUTO –
- INCONTRO TECNICO-ISTRUTTIVO CON LA SCUOLA KART di FRANCESCO LAUDATO
(2 VOLTE CAMPIONE DEL MONDO – 4 VOLTE CAMPIONE EUROPEO)
- TEST DRIVE E SHOP NELL’AREA ESPOSITIVA CON LE CASE MOTORISTICHE PRESENTI
ORE 17.30 :
- EVENTO SPETTACOLO STUNTS :
- FREESTYLE MOTOCROSS con CICCIO WHITE & DANGER FARM
- STUNT RIDING con MOTO – QUAD – HARLEY – MOTARD – GRUPPO FULL TEAM
- TRIAL E BIKE TRIAL TEAM CAVA
- BIKE TRIAL – DANIELE ALBANO
ORE 20.00 :
- CERIMONIALE DI CHIUSURA EVENTO E RICONOSCIMENTO AGLI ENTI PARTECIPANTI
La manifestazione “MOTORI CHE SPETTACOLO” nasce dall’idea strutturale di addetti al settore per far comprendere e dimostrare che una passione motoristica mette in relazione tante attività socio-sportive e culturali con l’intento di creare “Un canale privilegiato ed esclusivo per l’immagine dello sport”,
L’impegno primario dei promotori dello spettacolo, rappresentati dall’Associazione *ATHENA YES WE DRIVE* di Salerno e dalla DOBERMANN STYLE start up sportiva, coadiuvata anche con il lavoro dell’ *ARCHILOCHEO SA*, sarà seguito su social network e in diretta streaming su internet da moltissimi appassionati del settore, e le sue finalità sono quelle di valorizzare la sicurezza stradale e l’avvicinamento delle nuove generazioni al mondo delle due ruote nonchè l’attuazione di un progetto verso il “gioco dello sport motoristico”.
Un apporto significativo è stato fornito da “EVENTI DI MOTORI” di Eduardo Colonna che ha curato una parte significativa riguardante la presenza di numerosi ospiti e piloti titolati.
L’occasione è di dimostrare che la disciplina delle attività su due ruote in tutte le sue sfaccettature possa essere da traino per l’educazione e la sensibilizzazione delle regole su strada, rendendo quest’evento, territorialmente, unico nel suo genere.
Lo stesso, avverrà in Salerno nei giorni 06 e 07 settembre p.v., alla presenza delle massime autorità cittadine e con il coinvolgimento di Enti ed Amministrazioni Territoriali.
La location è stata studiata per l’ottenimento da parte degli organizzatori della massima visibilità dell’iniziativa e per questo ringraziamo:
- Il Comune di Salerno e l’On. Vincenzo De Luca con i componenti dello Staff Dirigente, che hanno concesso unitamente a Salerno Mobilità S.p.A. la possibile realizzazione dell’evento sul territorio cittadino.
- La Camera di Commercio di Salerno ed il suo Presidente Guido Arzano, che si è reso concretamente disponibile da subito insieme alle Associazioni organizzative per la riuscita di questo evento.
- La Banca di Credito Cooperativo di Aquara ed il suo Presidente, per l’interessamento all’iniziativa e per l’immancabile presenza dedicata alle Associazioni che lavorano ed investono nello sport.

European Bike Week - Faaker See, 2 - 7 settembre

1/9/2014

IL PIÙ GRANDE EVENTO HARLEY-DAVIDSON IN EUROPA FARA’ SENTIRE IL SUO INCONFONDIBILE BOATO IN TERRITORIO AUSTRIACO.

Più di 100.000 motociclisti e appassionati Harley-Davidson approderanno al pittoresco villaggio sul lago di Faaker See, in Austria. Dal 2 al 7 settembre, la regione si trasformerà nell’European Bike Week, il più grande evento motociclistico in Europa, aperto a tutti e ad ingresso libero.

Considerato come appuntamento di chiusura della lunga stagione di eventi Harley-Davidson, l'European Bike Week è cresciuto negli anni in modo esponenziale dal suo lontano esordio datato 1998, ai tempi piccola realtà incastonata nell’idillio montano della Carinzia. Quest'anno, che ricorre la 17° edizione del leggendario raduno, il programma ospiterà cinque giorni e cinque notti di musica dal vivo, grande intrattenimento, affascinanti tour in moto alla scoperta dei percorsi locali e passione Harley-Davidson strabordante....