Notizie

Ceparana in MOTO per il TERREMOTO

1/9/2016

I MOTAURI della Spezia in collaborazione con RALLY DEI PIPISTRELLY e MOTONOTTURNA Avis ha creato l'evento

"Ceparana in MOTO per il TERREMOTO"

Motoconcentrazione SPEZZINA di AUTO D'EPOCA e MOTO, per una raccolta fondi per beneficenza ai terremotati del 24.08.2016 - 3.36

PROGRAMMA

Sabato
Ore 9.00 - 20.00
1° memorial "Doriano ROMBONI " di enduro
Stand commerciali "Mercato di Forte dei Marmi" ed espositivi, attrazioni.

Domenica
Ore 8.00: apertura evento
Ore 10.00: parata di Auto d'epoca e Moto
Ore 12.00: benedizione dei mezzi partecipanti
Ore 13.00: pranzo con i "PANIGACCI di Podenzana"
Ore 14.00: 1° memorial " Doriano ROMBONI " di enduro
Ore 20.00: chiusura manifestazione

Molto interesse sta riscontrando la nostra iniziativa e molte sono le condivisioni dell'Evento Facebook:

https://www.facebook.com/events/308675969483850/

Venite in massa il 18 settembre in moto, in auto d'epoca o semplicemente ad ammirare i veicoli interventi, contribuendo con una vostra piccola OFFERTA.
Il ricavato (al netto delle spese organizzative) sarà consegnato di persona ai bisognosi dagli organizzatori.

VI ASPETTIAMO

Partecipate numerosi.

GRADITA LA PRENOTAZIONE
Auri 349 9346394
Michele 349 2530290
Bruno 347 8639979

Pagina FACEBOOK: MOTOCLUB MOTAURI LA SPEZIA

38° DOLOMITI MOTO INTERNATIONAL

1/9/2016

38° Dolomiti Moto International A.A. 2016 -Trofeo VALERI Sport
Revival dell’8° Rally Touring delle dolomiti –- Memorial ALFREDO, MATTO, FILIPPO –Trofeo Vincenzo MAZZI

Non doveva esserci nei programmi 2016 uno degli eventi che per anni ha qualificato il circus del mototurismo sportivo FMI della formula MOTORAID, ma il moto club Spinea e il suo presidente, hanno ceduto alle numerose richieste e sollecitazioni e quindi è stato rimessa in piedi la organizzazione del tradizionale e classico appuntamento del fine estate nelle montagne dolomitiche, soprattutto per dedicare ai tre giovani ragazzi, figli dei soci appartenenti al sodalizio, che hanno perso la vita negli ultimi tempi, per un messaggio di amore e sensibilizzazione alla sicurezza.

La quattro giorni Dolomitica è stata vissuta dal gruppo di “fedelissimi” partecipanti provenienti dalla Sardegna, dall’Umbria e dalla terremotata regione appenninica delle Marche, dai genitori dei ragazzi, e dai soci, con uno stato d’animo di tensione e dolore che nell’aria ricorreva, comunque con discrezione e commozione soprattutto nel momento di saluto delle Autorità, nel minuto di silenzio con la dedica alla chiusura della giornata del sabato e della domenica ricordando anche le vittime del terremoto. Per questa trentottesima edizione una maggiore attenzione è stata data all’aspetto turistico piuttosto di quello sportivo, non tralasciando comunque quel pizzico di impegno e agonismo per chi voleva prendere parte al Dolomiti con il regolamento del motoraid piuttosto che del motogiro itinerante.
Il programma dell’ evento è stato comunque, come sempre all’altezza della tradizione e ricco di iniziative, bilanciato, ma senza un attimo di pausa fin dall’avvicinamento attraverso il Cadore e i Passi Falzarego e Valparola transitando per la Conca Ampezzana e l’Alta Badia per giungere nel Marebbe a SAN VIGILIO, per delle maestose panoramiche che si presentavano di curva in curva.
La giornata del venerdì è stata indirizzata alla scoperta delle bellezze naturali, alla storia e cultura Ladina con il motogiro guidato ai Molini di Lungerù, al Museo di Castel de Tor al Parco Fanes-Senes, lasciando al sabato la gara di regolarità stradale del RAID -3- DELLE VALLATE italo austriache con un percorso che ha toccato la valle Anterselva e passando in Austria attraverso il Passo Staller,la vallata del Defferengen che porta a Lienz e quindi la vallata della Drava e per Spittel - Hermagon per giungere al lago di Presseger See dove era posta la pausa pranzo-relax prima di rientrare in Italia attraverso e la vallata del Gail e la Val Pusteria dopo 300 km circa. Sullo stesso percorso che si sono misurati gli specialisti del cronometro con i C.O. controlli orari e C.T. controlli a timbro, i partecipanti del MOTOGIRO itinerante hanno comunque effettuato i controlli di transito per i servizi assistenza e i ristori volanti, degustando la Porchetta alla veneta, i formaggi del trentino lo speeck dell’Alto Adige la carne affumicata della Carinzia. Delle cene poi è meglio non parlare perché sembrerebbe un giro enogastronomico e non motociclistico, perché come al solito l’organizzazione ha fatto trovare a tavola le pietanze tipiche delle zone attraversate; dalla cacciagione ai prodotti della terra degustati in ambienti tipici e caratteristici fin dalla prima cena al Ristorante La BRONTA, poi al Maso Vanc in valle dei Molini, alla antica osteria GRAN CIASA , al rifugio La Miara e per finire al Pranzo alla CORONA DEL RE nel Pedemontano al Lago di Tarzo della domenica.

Le montagne dolomitiche sono state esaltate da quattro giornate stupende come non mai è successo alla tradizionale manifestazione che hanno fornito immagini indimenticabile nelle memoria dei partecipanti: si è iniziato dalle cime delle montagne venete del Cristallo e dell’ Antelao, passando poi alle 5 Torri, alle Tofane, all’Antermoia, al Sass Putia, per passare poi all’olimpo del trittico nei passi del RAID -4- della domenica con il Gardena, il Sella, Il Sass Pordoi, la Marmolada e il Civetta e per finire, anche lo storico Passo S.Boldo dei 100 giorni commemorato nella discesa del Pedemontano che tanto ha influito alla fase finale delle Grande Guerra .
Per il MOTORAID la giornata del RAID -3- del sabato con 12 controlli orari (di cui quattro annullati per la necessità di prolungare il tragitto a causa di un tratto in Austria chiuso per frana e per il passaggio alternato ogni 45 minuti del Passo Staller) ai quali sono stati aggiunti quattro controlli a timbro; la prova era valida per l’acquisizione del punteggio di ammissione alla Finale Nazionale di Magenta del 2 ottobre: La combinata con il MOTOGIRO della domenica è stata valida per il trofeo alla memoria di Vincenzo MAZZI, riservato alla classifica di rappresentanza per gruppi abbinando Il punteggio dei C.T. del RAID- 3- con quelli del RAID-4 DEI PASSI DOLOMITICI e in funzione al numero di partecipanti dello stesso gruppo.
IL programma ha offerto le possibilità ai partecipanti, di vivere le strade e le bellezze paesaggistiche delle montagne delle Dolomiti, con escursioni in moto in sicurezza con media sotto i 40 km e con le dovute pause – non come purtroppo succede in questi ultimi tempi e l’invito era proprio nello slogan dell’adesivo della FMI distribuito “La strada non è una pista” e le ragioni spiegate dalla pubblicazione “Pensa alla vita… guida con la testa” distribuita con la partecipazione dell’ANVU nella campagna del PROGETTO ESTATE alla quale il gruppo Sicurstrada del MOTO CLUB SPINEA è impegnato nelle dieci tappe nel Veneto fra mare e monti. Dei giorni in compagnia con il collaudato gruppo organizzatore, anche si aspettava una maggiore presenza, ma il momento contingente di ristrettezze economiche, il lutto nazionale del terremoto, da dove venivano parecchi partecipanti delle precedenti edizioni ha fatto si che ci fosse un clima familiare, di calore e simpatia, a coprire la tristezza per tutta la manifestazione; un centinaio i motociclisti al via..
Per la cronaca le classifiche assoluta e quelle di categorie limitate a due; M.E.- moto d’epoca e M.M. moto moderne, hanno premiato in questa 38^edizione anche i “giovani “ della disciplina; COPERCHIO ALBERTO , TOLA ROBERTO NICOLETTI VINCENZO –– SIRIGU ALESSANDRO che pero non l’hanno spuntata per pochi centesimi sui veterani BORTOLETTO Lorenzo - MARINO LINO E CESARE CONTI – ALESSANDRIN LUCIANO - VETTORE MARCO, che a onore del vero si sono ben difesi fino all’ultimo C.O. e hanno comunque occupato i primi posti della classifica finale di categoria
Qualche errore di troppo con l’uscita al primo tratto di DANIELI Randolfo, di FABRIZIO BALDANELLO che gli è morta la moto sull’ultimo tratto della P.d.A. e un inspiegabile erroraccio del pluricampione Fabio Della VEDOVA che tra l’altro correva in casa ed era nella sua terra, che è partito un minuto prima; si vede che voleva conquistare la maglia nera del MOTORAID DELLE DOLOMITI che gli mancava, dopo ben sei vittorie della classifica assoluta. Simbolicamente al via anche i presidenti onorari del club con il n°1 Evio Fassina e n°2 Luciano Naletto che hanno appeso il casco al chiodo.
Premi a sorteggio e premiazioni sul comportamento e sicurezza, dei test e questionari, sono stati assegnati ai partecipanti grazie alla collaborazione della FALCO STIVALI MOTO - ABBIGLIAMENTO MOTO VALERI SPORT E PIRELLI -

ESTATE 2016

12/8/2016

Lo staff di Motoraduni.it augura a tutti gli amici motociclisti e non BUONE VACANZE!!!

15° Raduno Nazionale FazerItalia

29/7/2016

Per la 15° tappa della storia dei nostri Raduni Nazionali si torna in Abruzzo, fra il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso
A ospitarci la città di Sulmona, famosa per i confetti, che cercheremo di conoscere meglio durante i giorni del raduno. Per quanto concerne invece i motogiri, quest'anno vogliamo scoprire meglio la zona della Majella; senza dimenticare ovviamente il Gran Sasso.
Come Club Ufficiale Yamaha, ovviamente invitiamo tutti i possessori di Yamaha a partecipare.
Il motoraduno è comunque aperto a tutti i motociclisti che vorranno partecipare, senza distinzione di modello di moto: l'importante per noi è condividere la passione.
Tanti i borghi e le località che si possono vedere e visitare, alcuni dei quali fanno parte dei percorsi dei motogiri. Fra questi Pacentro, Campo di Giove, Bocca di Valle con la Cascata di San Giovanni, Roccascalegna, Pescocostanzo, la riserva del Bosco di Sant'Antonio e gli eremi, Popoli, Navelli, Ofena, Castel del Monte, Rocca Calascio con il castello famoso per il film Ladyhawke, Santo Stefano di Sessiano, Opi ed tanto altro.
Come base abbiamo scelto l’albergo Santa Croce Meeting di Sulmona.
Vi aspettiamo per scorrere insieme lungo le strade abruzzesi, godendo delle curve e dei panorami in buona compagnia.

40° Stelvio International Mezeler - 5018 iscritti ufficiali

4/7/2016

40° Motoraduno Stelvio International Mezeler un evento che ha deciso di festeggiare i suoi primi quarant’anni con 5018 iscritti ufficiali provenienti dall’Italia ma non solo.

E’ stata un’edizione veramente speciale con ospiti famosi come Maddalena Corvaglia, Marco Melandri e a sorpresa presso la Suzuki anche Marco Lucchinelli.

Il motoraduno come negli ultimi anni è cominciato giovedì con una serata presso l’albergo Quarto Pirovano al passo Stelvio. Venerdì il campo base si è spostato come di consuetudine a Sondalo dove il concentramento di centauri aumentava di ora in ora.

Grandissimo lo spettacolo offerto dagli stuntman di fama mondiale Romain Jeandrot e Sarah Lezito presentato in modo energico dalla bravissima Angie.

Fortunatamente il meteo è stato clemente e quindi molte sono state le persone che hanno visitato l’area del raduno per vedere gli spettacoli, gli stand, sentire le cinque band, fare demo ride con Honda, Suzuki, Yamaha, Aprilia e Moto Guzzi durante il week end sondalino.

Quest’anno il raduno ha voluto sensibilizzare anche i motociclisti su aspetti sulla sicurezza stradale spiegando le caratteristiche principali dei pneumatici con Gabriele Viviani di Metzeler, i caschi con Nolangroup, i dispositivi di MotoAirBag, guida sicura e sicurezza stradale con Gian Andrea Proh di Valtellina Security Driving Project School, guida in pista e sicurezza sulle strade con il dott. Marco Guidarini presidente dell’ Associazione Motociclisti Incolumi, la testimonianza del dott. Massimo Brambilla primario dell’unità spinale di Sondalo, il pilota Marco Melandri, Maddalena Corvaglia , Emiliano Malagoli dei Diversamente Disabili.

Con utili del raduno e oggetti che metteremo all’asta cercheremo di comprare attrezzature per l’unità Spinale di Sondalo, tutti possono contribuire all'iniziativa versando qualsiasi cifra a Polisportiva Sondalo Sport iban IT15Z0569611009CCI000089807 causale "unità spinale di Sondalo" anche pochi euro versati da molti fanno la differenza.

Per quanto riguarda le classifiche il Belgio ha dominato le classifiche di squadra dei moto club stranieri essendo presenti nei primi tre posti. Per gli individuali il primo posto assoluto è per un motociclista Finlandese.

Per i moto club Extra Regione vince Città di Riccione seguito da Bisko Stefano Doria e Alba ; per i moto club della Lombardia vince Erba seguito da Pro Race Club e Le Aquile del Lura.

Durante la premiazione siamo stati onorati di avere un premio ufficiale dalla Fondazione Marco Simoncelli e siamo stati contenti di poter dare un ringraziamento ai fondatori del primo Motoraduno dello Stelvio del 1973 Garavatti Giulio, Lenini Aldo e Castaldelli Alberto.

Ringraziamo i quasi 300 volontari che come ogni anno ci hanno aiutato a realizzare tutto ciò, i profughi presenti nel comune che volontariamente hanno collaborato nei lavori di sistemazione dell’area, l’amministrazione comunale di Sondalo e quella di Grosio per l’aiuto nella gestione delle strutture e il prestito di transenne.

Ringraziamo inoltre tutti gli sponsor dai più facoltosi ai più piccoli, tutti sono indispensabili per far si che l’evento possa essere sempre il migliore.

40° Motoraduno Stelvio International Metzeler

17/6/2016

Per una manifestazione arrivare a quarant'anni è una tappa importante che afferma il suo valore e la partecipazione costante di molti affezionati negli anni.
Il motoraduno dello Stelvio nasce nel 1969 per iniziativa del Moto club Sondrio.
Nei primi anni le manifestazioni avevano come punto d’arrivo le principali località turistiche valtellinesi (Bormio, Aprica, Chiesa in Valmalenco) e attirarono circa 500 centauri ognuno.
Nel 1973 si decise di spostare il motoraduno a Sondalo e di sfruttare il fascino che il Passo Stelvio offre da sempre agli amanti delle due ruote.
Venne fondato allo scopo il Club Amatori Moto Sondalo che richiese alla FMI di poter realizzare un “Rally dello Stelvio”.
Il sempre maggiore numero di partecipanti costrinse dopo tre anni a cambiare nuovamente la formula della manifestazione: la sede del motoraduno venne fissata a Sondalo mentre al Passo Stelvio vi era la postazione per il ritiro della medaglia e dell’attestato di partecipazione.
In questo modo l’accesso al Passo Stelvio dei motociclisti era libero e senza limiti di tempo in modo da evitare un eccessiva congestione della caratteristica strada.
In questi quarant'anni varie generazioni di volontari di Sondalo ma anche dei paesi limitrofi si sono avvicendate per organizzare ogni anno l'evento, ognuno ha portato nuove idee e ha fatto crescere il raduno fino al 40° Motoraduno Stelvio International Metzeler.

Il raduno nel corso degli anni è stato molto spesso il più frequentato d'Italia il suo picco c'è stato con 11335 iscritti ufficiali nel 2008, le persone presenti durante il week-end però sono molte di più in quanto l'area è aperta anche ai non iscritti, si stimano in genere più di 30000 presenze.
Negli ultimi anni i numeri si sono ridimensionati però il raduno è stato comunque quello con più iscritti della Federazione Motociclistica Italiana.

Il programma del 40° sarà il seguente:

Giovedì 30 giugno 2016 (Passo dello Stelvio)

13.30 > Apertura Iscrizioni Passo dello Stelvio
19.30 > Aperitivo e cena presso Hotel Pirovano

Venerdì 1 luglio 2016 (Sondalo)

10.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
16.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
18.00 > Chiusura iscrizioni Passo Stelvio
20.30 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
21.00 > "Vasco Dentro" tribute Vasco Rossi
21.30 > Chiusura Iscrizioni Sondalo
23.00 > "Dirty Dolls" cover band rock

Sabato 2 luglio 2016 (Sondalo)

09.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
10.00 > Meeting "Viaggiare in sicurezza"
11.30 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
16.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
18.00 > Chiusura iscrizioni Passo Stelvio
18.00 > Meeting "Mototurismo e sicurezza"
19.30 > Premiazioni FIM: classifiche stranieri
20.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
20.30 > "Ladies Incanto" cover band
21.30 > Chiusura Iscrizioni Sondalo
22.00 > Parata delle luci
22.30 > "Black Bells" tribute AC/DC
0.30 > "Planethard" cover band

Domenica 3 luglio 2016 (Sondalo)

08.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
11.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
12.00 > Chiusura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
14.00 > Premiazioni ufficiali FMI

Al raduno saranno presenti molti marchi del settore, si potranno effettuare demo ride con Honda, Yamaha e Suzuki, vedere ed acquistare prodotti a prezzi speciali.

Con la preziosa collaborazione di Valtellinainmoto anche quest’anno si porteranno gruppi di motociclisti alla scoperta dei paesaggi e prodotti tipici Valtellinesi.

Avremo inoltre una madrina d’eccezione Maddalena Corvaglia nota ex-velina di Striscia la notizia ma anche molto appassionata di moto.

Altro gradito ospite allo stand di Nolan sarà il pilota Marco Melandri.

Come fatto in passate edizione anche quest’anno il raduno vorrà essere un’occasione per poter fare qualcosa a livello sociale. Si è scelto quindi di effettuare una raccolta fondi con l’aiuto anche di alcuni sponsor che metteranno a disposizione oggetti autografati da piloti da mettere all’asta, il tutto per poter acquistare attrezzature da destinare all’unità spinale dell’Ospedale “Morelli” di Sondalo.

Le unità spinali in Italia non sono molte circa una ventina dislocate per la maggior parte nel nord Italia, anche a Sondalo infatti spesso sono presenti pazienti che vengono da fuori regione e anche dal sud d'Italia.
Le unità spinali trattando un numero di malati minori rispetto alle altre patologie spesso vengono trascurate nonostante hanno bisogno di parecchie attrezzature a volte anche molto specifiche e costose.

Abbiamo scelto l'unità spinale in quanto sappiamo come può essere un reparto fondamentale nella riabilitazione di un paziente dopo un incidente, una caduta o un infortunio sul lavoro.
Avere strutture ben organizzate in certi casi fa proprio la differenza e la vita futura può davvero cambiare notevolmente.
Sono quei reparti che nella vita uno spera di non dover mai frequentare ma una volta anche solo visitati ti rendi conto come sia importante avere strutture attrezzate.

Tutti possono contribuire all’iniziativa versando qualsiasi cifra a Polisportiva Sondalo Sport iban IT15Z0569611009CCI000089807 causale “unità spinale di Sondalo” anche pochi euro versati da molti fanno la differenza.

MOTORADUNI & BIKERSHOTEL

15/6/2016

Da oggi puoi trovare tutte le strutture affiliate a Bikershotel.it anche su Motoraduni.it
Cerca la struttura che più fa al caso tuo per le tue prossime vacanze in moto cliccando sulla sezione HOTEL.

Nella pagina di ogni struttura oltre a servizi, offerte, prezzi, foto, ecc... trovi anche gli eventi motociclistici nelle vicinanze e i motoitinerari da percorrere in zona in sella alla tua due ruote.

E se pensi di non andare in moto nessun problema! Le nostre strutture ti accoglieranno a braccia aperte anche se arrivi in auto, treno, aereo, ecc....

PROGRAMMA PROVVISORIO MOTORADUNO STELVIO

15/6/2016

Giovedì 30 giugno 2016 tutti allo Stelvio

Per il primo giorno del raduno come nelle ultime edizioni ci ritroveremo a festeggiare la prima giornata del raduno tutti al passo dello Stelvio.
Per l'occasione avremo come nostra base l'hotel Pirovano che è la struttura più grande presente al passo.
Per info e prenotazioni per questa giornata cliccate qui.
1-2-3 luglio 2016 la manifestazione si svolgerà a Sondalo (SO) - via verdi 2

Giovedì 30 giugno 2016

13.30 > Apertura Iscrizioni Passo dello Stelvio
19.30 > Aperitivo e cena presso Hotel Pirovano

Venerdì 1 luglio 2016

10.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
16.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
18.00 > Chiusura iscrizioni Passo Stelvio
20.30 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
21.00 > "Vasco Dentro" tribute Vasco Rossi
21.30 > Chiusura Iscrizioni Sondalo
23.00 > "Dirty Dolls" cover band rock

Sabato 2 luglio 2016

09.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
11.30 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
16.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
18.00 > Chiusura iscrizioni Passo Stelvio
19.30 > Premiazioni FIM: classifiche stranieri
20.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
20.30 > "Ladies Incanto" cover band
21.30 > Chiusura Iscrizioni Sondalo
22.00 > Parata delle luci
22.30 > "Black Bells" tribute AC/DC
00.30 > "Planethard" cover band

Domenica 3 luglio 2016

08.00 > Apertura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
11.00 > Show stuntman Sarah Lezito e Romain Jeandrot
12.00 > Chiusura Iscrizioni Sondalo e Passo Stelvio
14.00 > Premiazioni ufficiali FMI

NOTA BENE: Registrazioni FMI

Passo Stelvio giovedì dalle 13.30 alle 18.30
Sondalo venerdì dalle 10.00 alle 12.00 dalle 13.30 alle 21.30
Sondalo sabato dalle 9.00 alle 12.00 dalle 13.30 alle 21.30
Sondalo domenica dalle 8.00 alla 12.30

Durante il raduno per gli iscritti ci sarà la possibilità di fare dei tour guidati per scoprire luoghi e gustare prodotti della Valtellina clicca sull'immagine qui sotto per scoprire tutti i dettagli.

MotoRaduno Le Manette Del Valdarno

8/6/2016

Molte sono le sorprese che il motoclub ha preparato per far trascorrere ai partecipanti un week-end indimenticabile all’insegna delle due ruote, immersi nelle suggestive cornici delle vallate aretine e fiorentine.

La location principale sarà il Norcenni Girasole Club Camping Village situato a metà strada tra Firenze e Arezzo, la struttura ideale per il nostro motoraduno. Due parchi con piscine di ogni tipo, ristoranti, centro fitness, maneggio e tanto tanto ancora!

Come nella scorsa edizione anche quest‘anno la domenica si terrà il MOTOTOUR dell’ AMICIZIA in ricordo di Isaac Beoni & Beatrice Bossini.
Iscriviti il prima possibile attraverso il nostro sito, assicurati in tempo di partecipare al nostro motoraduno.

FESTA DEL MOTORE 20-22 MAGGIO 2016

26/5/2016

È andata.. ed è andata benissimo!!!! La Festa del Motore 2016 è alle spalle e in fase di bilancio non possiamo che essere soddisfatti. Non solo, addirittura stupiti di ciò che abbiamo vissuto in questi tre giorni.

Tutto come da programma per quanto riguarda iniziative e piste spettacolo, che hanno funzionato ininterrottamente durante tutto il fine settimana con un ottima risposta di pubblico e partecipanti: sia la pista asfalto che la pista cross e anche il percorso 4x4 extreme hanno infatti accolto decine e decine di partecipanti che hanno voluto cimentarsi sia alla guida di mezzi propri che come passeggeri di piloti del tutto fuori dal comune. Ottimi riscontri anche per quanto riguarda l’elicottero presente solo nella giornata di sabato a causa del rinvio della manifestazione, e per il percorso trial, con spazi decisamente più limitati ma altrettanto interessante in termini di spettacolo e divertimento.

Partecipazione attiva da parte degli Istituti Superiori della Valdelsa, per le iniziative dedicate alla promozione dell’educazione e della sicurezza stradale. Sabato 21 Maggio, oltre 100 studenti, ordinati ed attenti, hanno partecipato al corso tenuto da Marco Guidarini, presidente Ami, Associazione Motociclisti Incolumi, e forte interesse per la simulazione di primo soccorso a cura della Pubblica Assistenza di Colle di Val d'Elsa; simulazioni che si sono ripetute in momenti diversi nell'arco della manifestazione.

In deciso aumento invece l’affluenza di pubblico: con presenze stimate in oltre 20.000 visitatori nel corso dei tre giorni, parcheggi completi nei momenti di maggiore affluenza e lunghe seppur ordinate file ai punti di accesso all’area, abbiamo avuto la conferma che la Festa del Motore ha ormai le carte in regola per diventare un appuntamento fisso a livello regionale e non solo!

La Federazione Pepé Team, si ritiene decisamente molto soddisfatta del successo di questa VIII edizione e non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno partecipato allo svolgimento di questo pazzo evento rendendolo possibile e spettacolare:

il primo grazie va a tutte le persone che hanno voluto venire a curiosare, partecipanti attivi alle nostre iniziative o anche semplici spettatori che si sono divertiti con noi, lasciandoci letteralmente a bocca aperta: eravate più di quanti osassimo sperare!!

Un ringraziamento particolare va alla Cantina Sociale Colline del Chianti e Chianti Classico e al Consorzio Agrario di Siena, che hanno creduto in questa manifestazione permettendoci di utilizzare le loro sedi per la sua realizzazione e facendoci sentire non ospiti ma amici; grazie ancora a tutti gli espositori che ancora una volta ci hanno supportato e dato fiducia.

Vogliamo ringraziare inoltre tutte le istituzioni che ci hanno permesso di realizzare la Festa del Motore:

il Comune di Poggibonsi, ma soprattutto il Comune di Colle di Val d'Elsa, che oltre al Patrocinio ci ha concesso attrezzature e personale;

la Polizia Municipale, che ha costantemente monitorato la zona e offerto un importante servizio di controllo e supporto;

la Protezione Civile e la VAB, che hanno messo a nostra disposizione personale competente e di esperienza per la gestione delle aree parcheggio e interne all’evento, garantendo l’ordine e la sicurezza di tutti;

la Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa che oltre a presenziare l’evento, ne è diventata attore principale, chiarendo ed evidenziando tanti aspetti relativi al primo soccorso in caso di incidente stradale;

e ancora: Sei Toscana che si è occupata del posizionamento dei cassonetti della raccolta differenziata, Tiemme per il servizio navetta degli studenti e tutte le Aziende che hanno partecipato con mezzi e attrezzature a titolo gratuito.

Grazie a Ami, Associazione Motociclisti Incolumi, nella persona di Marco Guidarini che ha presenziato l’evento e che da anni è partner insostituibile alla sua realizzazione;

Vogliamo inoltre ringraziare tutti i team e le persone che hanno realizzato e gestito al meglio le varie piste, i volontari che hanno lavorato con noi, spesso amici di vecchia data ma anche nuove piacevoli conoscenze: senza la passione di tutti tutto questo non sarebbe stato possibile e la soddisfazione più grande sta nel sentirsi parte di qualcosa di unico, nei volti stanchi e felici di tutti la domenica sera.

Dopo tanti sforzi, gli intoppi e le decisioni difficili, ne abbiamo la prova: la sorte sorride agli audaci e la Festa del Motore 2016 è stata uno spettacolo!!!!!!!!!!!!!!

Grazie a tutti e all’anno prossimo: La Festa del Motore 2017 è vicina!!!!!