Notizie

11° MOTORCYCLE GANG JAMBOREE

11/7/2014

BEST ROCK’N’ROLL & ROCKABILLY PARTY
1-2 AGOSTO 2014
SAN LAZZARO DI SAVENA-BOLOGNA-ITALY
ECCOCI QUA ALLA 11ma EDIZIONE DEL “MOTORCYCLE GANG JAMBOREE” CON UNA SUPER PROGRAMMAZIONE CHE SPACCA!!!
L’XFACTORY E BEN LIETA DI OFFRIRE A TUTTI I ROCKERS,RODDERS E BIKERS UNA DUE GIORNI DI ROCK’N’ROLL & ROCKABILLY COME NEL SUO STILE ORMAI DA PARECCHI ANNI!!!
DOPO I GRANDI RAY CAMPI, SLEEPY LA BEEF E SID KING, QUEST'ANNO THE ORIGINAL GUEST STAR SARA'
THE WILD CAT JOHNNY POWERS
MOTOCICLETTE,AUTO AMERICANE E BUGS PRE’80,STAND BIKER E VINTAGE,DISCHI, VIDEOS,GASTRONOMIA,SECCHIATE DI BIRRA E MOLTO ALTRO VI ASPETTANO AL FESTIVAL PIÙ ROCK’N’ROLL DELL’ESTATE!!!
NATURALMENTE ENTRATA GRATUITA!!!

INFO STAND: 340 3578257 MAX

XI Summer Moto Party di Ascea con concorso di disegno

9/7/2014

Per l’undicesimo anno l’Associazione I Focei di Ascea (SA) organizza il Summer Moto Party Città di Ascea, un evento motociclistico che di anno in anno sta crescendo e sta ottenendo sempre più ampio consenso e grande partecipazione.
Appuntamento per tutti i centauri in Piazza Europa a Marina d’Ascea nel weekend 8 – 10 agosto 2014 per una full immersion di due giorni in una manifestazione che proporrà turismo, cultura, divertimento ed enogastronomia.
L’evento, patrocinato dal Comune di Ascea, diretto dal Sindaco avv. Pietro D'Angiolillo e realizzato grazie alla adesione di Pro Loco di Ceraso, Ass. O. Tur, l’Associazione Terra Mia ed Assitur, è aperto ad ogni tipo di moto ed a tutti i moto club e gruppi motociclistici, sia quelli appartenenti alla Federazione Motociclistica Italiana, sia quelli non affiliati ad alcuna organizzazione.
Si inizierà ad accogliere i partecipanti a partire dalle ore 16.00 del venerdì pomeriggio; alle 17.00 visita guidata agli scavi di velia ed alle 19.00 balli di gruppo, zumba e musica live. Contestualmente all’animazione musicale, alle ore 21.30 sarà offerta a tutti gli iscritti una spaghettata preparata sul posto.
Il giorno seguente la kermesse inizierà alle ore 09.00 di mattina e sono previste diverse interessanti attività: i centauri potranno assistere ad una esibizione folkloristica e potranno poi partecipare al giro turistico nell’entroterra, di tipo itinerante, con varie succulente tappe enogastronomiche, che si concluderà solo nel tardo pomeriggio.
In serata, cena offerta dall’Associazione I Focei, animazione musicale e balli, lancio delle mongolfiere e sorpresa finale.
Il programma della domenica non è meno ricco di quello dei giorni precedenti: giro turistico con vari aperitivi offerti da alcuni esercizi pubblici di Ascea e pranzo offerto da I Focei a tutti gli iscritti. Al termine della manifestazione ci sarà l’estrazione della lotteria, le premiazioni di rito e, in serata, la Festa della Birra con animazione musicale.
I membri dell’Associazione I Focei anche quest’anno hanno voluto impreziosire l’evento motociclistico con un progetto culturale ed educativo rivolto alle giovani generazioni, abbinando un concorso di disegno dal titolo “Tra storia e mitologia, tra cielo e mare, un percorso su due ruote come il tratto di una matita per un disegno ricco di colori … fai un tratto di Ascea – Velia in moto con noi!”.
Il concorso è rivolto a Bambini in età compresa fra 6 e 11 anni. La partecipazione al concorso è gratuita e ogni partecipante può inviare, entro e non oltre la data del 20 luglio 2014, massimo un disegno in formato A3. Verranno ammessi disegni realizzati a mano libera con qualunque tecnica.

Infoline: 342.1887553 – 328.6477023 – 334.6867378 – com9mi@yahoo.it – associazioneifocei@gmail.com.

Grande successo dell'evento Motogiro d'Italia 2014

8/7/2014

Un tuffo nel passato, tra il rombo dei motori di una volta, e Pilastro è diventata per un giorno il regno delle moto d'epoca.

Il grande successo dell'evento Motogiro d'Italia 2014 #festaeventoMIGLIAZZI di lunedì 23 giugno si è realizzato grazie alla presenza e collaborazione di tanti restauratori e collezionisti di auto e moto d'epoca che da ogni parte d'Italia sono giunti a Pilastro di Langhirano (Pr) per celebrarne il centenario, omaggiare e salutare l'amico Gianni Migliazzi (collezionista e grande conoscitore della marca RUMI) e ammirare le sue oltre 40 motociclette esposte nella mostra appositamente creata. Nella location di Pilastro, ideale per accogliere e organizzare eventi di questa portata erano presenti Paolo Pagani, nipote del recordman piacentino Gino Cavanna (4 record del mondo 1948 con una moto Guzzi sidecar, e 5 record mondiali nel 1959 con la vetturetta “cobra” motorizzata Moto Guzzi), e il figlio Mario studioso della produzione di famiglia nonché consigliere del C.PA.E. (Club Piacentino Auto e moto d’Epoca) venuti appositamente per periziare il rarissimo sidecar Cavanna presente nella collezione Migliazzi. Hanno presenziato anche i noti collezionisti: Davide Sartori, con una moto Guzzi GTW 1948 (prodotta in circa 200 esemplari); Antonino Spagnolello con una MV 300cc 4T versione su capitolato Esercito Italiano, prototipo di cui furono realizzati solo 5 moto, Franco Ziveri, con una impeccabile vespa GS; Luigi Calestani, con una conservatissima BMW R50 appena acquistata in Inghilterra; Bruno Soncini, con una moto Guzzi modello Astore ultimo tipo prodotto nel solo anno 1953; Lino Catellani, arrivato con un bellissimo camioncino Fiat 501 con a bordo due gioielli della sua collezione motociclistica; Gian Franco Naummi, con due importantissime moto della sua nutrita collezione, un Parilla 175 MSDS, moto con la quale Vittorio Brambilla (divenuto poi pilota di F1), nel 1958 vinse il campionato italiano e una Laverda 75 Milano-Taranto ufficiale, periziata personalmente da Pietro Laverda nel 2011 (una delle ultime tre moto rimaste). Insieme a lui il figlio Norberto, detentore da 28 anni di due record mondiali di "Endurance no stop" del famoso Guinness dei Primati, con la Yamaha FZ 750 R; moto della “Collezione Graziano” con i suoi stupendi esemplari: BSA Gold Star 1961, la moto fa parte del primo lotto di sette moto da Motocross, importate dallo storico distributore del marchio BSA per l’Italia, Gino Ghezzi di Milano nel 1962 e consegnata nuova al pilota torinese Matteo Suppo e impiegata nelle gare nazionali e internazionali dallo stesso, Gilera Saturno Corsa 1953, motociclo acquistato dal Presidente argentino Juan Peron (marito di Evita) per il pilota di punta della famosa “Scuderia Peron”, Gino Schifano che con questa moto ha vinto il Campionato Argentino nel 1954 e 1955. Annedoto curioso: per il trasporto dall’Italia all’Argentina la moto fu collocata su un volo di linea della compagnia argentina, togliendo due file di sedili in prima classe, Gilera Saturno Corsa 1957, motociclo appartenuto al pilota modenese Enzo Vezzalini, allestito dallo stesso nel 65 con il contributo della Gilera di cui era stato Pilota Ufficiale negli anni 56/57. Prima del patto di astensione dalle corse, siglato nel 57 da Gilera, Guzzi e Mondial la moto è stata utilizzata in gare di campionato italiano senior 500 e nelle famose gare della Temporada Romagnola e Gilera Saturno Cross 1956, prima moto da cross italiana prodotta in serie. Costruita in due modelli per un totale di 27 esemplari. Questa, in particolare, è una II° serie e fa parte di un lotto di quattro moto consegnate alle F.F.O.O. (Fiamme D’oro Gruppo Sportivo della Polizia di Stato). La colorazione amaranto è infatti tipica di tutti i mezzi della Polizia di quel periodo e usata sia in gare nazionali che internazionali dai piloti (Lanfranco Angelini, Gianlionello Altafini, Gia Pio Ottone, Canzio Tosi, Romano Jaffei e Gianfranco Spiga). Era inoltre presente il “decano dei meccanici” Giacomo Mainardi con una special, sua ultima realizzazione su motore Moto Guzzi. La manifestazione si è arricchita anche con la presenta di amanti e collezionisti di auto d'epoca e bolidi attuali, erano infatti presenti ed esposti Mercedes, Porsche, Jaguar, Ferrari, Balilla, e perfino una Rolls Royce e un raro veicolo esposto da Stefano Affanni di Vespa 400 detta Acma prodotta da Piaggio, ma fatta costruire in Francia, di cui solo 90 esemplari arrivarono in Italia. Ospite graditissimo dell'evento è stato Michele Rinaldi, campione del Mondo (1984) di motocross classe 125, primo italiano a vincerlo, accompagnato dall'amico Luigi Lazzari il quale esponeva tre biciclette realizzate per raccontare la storia del grande campione di casa nostra, che quest'anno festeggia i trent'anni dalla storica vittoria. L'evento è stato realizzato grazie alla collaborazione del Moto club Liberati di Terni (organizzatore del motogiro), che ha scelto la location Migliazzi per la rievocazione del centenario, Safety Bikers e Old Scooter Factory (specialista Lambretta a Parma), Gruppo sportivo ricreativo Pilastro, Proloco di Langhirano, Associazione Donne di Torrechiara, Associazione Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e il Consorzio per la Tutela dei Vini D.O.P. dei Colli di Parma, oltre al contributo di imprese e commercianti e con il patrocinio del Comune di Langhirano.

CHIEDIAMO UNA CORTESIA AI PARTECIPANTI

6/7/2014

Chiediamo a tutti gli amici che si vorranno partecipare alla nostra manifestazione di comunicarcelo per avere una stima di massima dei partecipanti... potrete inviare una mail a mtomass@tiscali.it, oppure una semplice chiamata ad uno dei seguenti numeri: 3281659073 oppure 3282023334. grazie a tutti!

Un'Estate a Manetta

4/7/2014

L'estate è cominciata alla grande!
Il VI MotoRaduno de Le Manette del Valdarno ha riscosso un successo enorme, partecipanti da tutta italia, percorsi mozzafiato, tante risate e tanta moto.

Lo staff ringrazia tutti i partecipanti che hanno contribuito alla riuscita di questo fantastico evento!

Ma l'estate non è finita, motoraduni, cene, motogiri e feste vi aspettano per divertivi con "LeManette"

Per info: info@lemanettedelvaldarno.it - Tel. 3270096381

Menu

1/7/2014

Menu da 10€

Primo piatto: Malloreddus
Secondo piatto: Salsiccia, costine e hamburger
Bruschette con sugo di pomodori
Formaggio
Pomodori
Bevande: Acqua e vino

38° Motoraduno Stelvio International Metzeler

1/7/2014

Anche quest’anno a Sondalo e al Passo dello Stelvio c’è stato uno dei motoraduni più famosi d’Italia che ha accolto 3012 iscritti ufficiali provenienti da varie parti d’Italia e dall’estero.

Giovedì 26 giugno è iniziato tutto con un tuffo nel passato ritrovandosi tutti al passo dello Stelvio iniziando con una conferenza stampa organizzata presso la sala Donegani della banca Popolare di Sondrio e a seguire molti presenti si sono fermati per una cena presso l’hotel Pirovano che ha visto una settantina di partecipanti fra organizzatori e motocilisti presenti.

Dal venerdì come di consuetudine la festa si è spostata a Sondalo negli spazi attrezzati del centro polifunzionale allestiti per l’occasione da più di 250 volontari che come ogni anno sono la linfa vitale che fa si che si possa svolgere questo evento internazionale.

Nei tre giorni di venerdì sabato e domenica i motociclisti si sono potuti divertire con gli spettacoli degli stuntman Didi Bizzarro, la giovane promessa di 11 anni del drifting Riccardo Tonali e le evoluzioni degli Show Action Group capitanati da Sergio Canobbio.

Nelle serate di venerdì e sabato si è potuta ascoltare della buona musica con le band dei “Bandaliga” tributo a Ligabue, i “Braidus Rock Band” del celebre chitarrista Andrea Braido, le ragazze dei “Red Hot Chili Girls” tributo ai Red Hot Chili Peppers, i “Ready Or Not” tributo degli Europe e gli Uppercut cover rock band.

I motociclisti hanno potuto apprezzare inoltre le novità del settore moto negli stand dell’area della manifestazione avere consigli sui pneumatici nello stand del nostro title sponsor Metzeler e vedere e provare i modelli di Honda, Yamaha, Triumph, Suzuki, Ktm, Kawasaki, Aprilia e Moto Guzzi.

Abbiamo inoltre avuto la partecipazioni di Nolangroup, Givi, Wd-40, Motor Bike Expo di Verona, Motology, Oj Atmosfere Metropolitane, Beta utensili e la fondazione Marco Simoncelli.

I primi premi attribuiti in base al regolamento della Federazione Motociclistica Italiana sono andati per quanto riguarda i moto club extra regione al moto club Alba del Piemonte, per i moto club della regione Lombardia al moto club Pro Race Club di Carbonate, il premio individuale per gli stranieri è andato al signor Bachi Ermanno proveniente dal Principato di Monaco e il premio per il moto club straniero al “Le petit Gris” proveniente dal Belgio.

Noi del Moto Club ringraziamo tutti gli sponsor i volontari e chiunque in qualsiasi modo a contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

Aspettiamo tutti per il prossimo anno sperando che le condizioni meteo siano migliori e possano così riportare il raduno verso i numeri consueti.

offre il motoclub.....

30/6/2014

Comunichiamo a tutti i motociclisti che il motoclub offre a tutti i presenti regolari di pass, il gelato arigianale, la cena del sabato sera, la colazione e il pranzo della domenica.
Iscrizione FMI. €. 10,00 indipendenti €. 10,00

Comunicato stampa 13° Raduno Nazionale FazerItalia

26/6/2014

13∞ Raduno Nazionale FazerItalia - 05/07 Settembre 2014 a Bolsena

Difficile scegliere la localit‡ che avrebbe ospitato il 13∞ Raduno Nazionale, ma alla fine crediamo di avere trovato anche questa volta il giusto equilibrio con una cittadina piacevole da visitare e che allo stesso tempo Ë il giusto punto di partenza per i motogiri alla ricerca di curve e panorami. Senza sottovalutare la possiblit‡ di assaporare le specialit‡ locali "spizzicando" in buona compagnia.
Dopo settimane e settimane di selezione, la scelta Ë caduta su Bolsena e ad ospitarci sar‡ il Loriana Park Hotel, proprio sul lago.
Ora la difficolt‡ pi˘ grande sar‡ trovare il giusto slogan per l'evento, perchÈ per i percorsi c'Ë solo l'imbarazzo della scelta. Tre regioni vicine da visitare, con le loro strade a panorami. Dal Lazio alla Toscana, passando per l'Umbria. Che dite, ci sar‡ da divertirsi? Cosa vi viene da pensare se parliamo di Monte Amiata, Mille Curve e Lago di Corbara? E sono solo le prime cose che vengono in mente pensando a quanto c'Ë intorno a Bolsena.

Se avete amici motociclisti, come Ë consuetudine ormai da anni, non esitate e fateli iscrivere ugualmente anche se non hanno un Fazer.
PerchÈ poi non godersi il Raduno con tutta la famiglia al seguito? Anche se sono in auto, non esistate a far partecipare amici e parenti per vivere insieme questa esperienza targata FazerItala: il valore aggiunto!.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito www.fazeritalia.it

Club FazerItalia

Tutto sul VI MotoRaduno de Le Manette Del Valdarno

17/6/2014

MANCANO POCHI GIORNI AL MOTORADUNO... TUTTO E' PRONTO ...
Le iscrizioni stanno arrivando ...

Se vuoi pernottare al VILLAGGIO le iscrizioni termineranno Domenica 15 Giugno, altimenti potrai iscriverti fino ad esaurimento posti disponibili.

ATTENZIONE:
per usufruire dei prezzi scontati è necessario iscriversi onLine dal sito www.lemanettedelvaldarno.it